PERCORSO DI FORMAZIONE AFFIDO FAMILIARE - CASF SACCISICA
Pubblicata il 08/05/2023
Percorso di formazione dedicato alle persone interessate all'affido familiare 2023 organizzato dal Centro per l'Affido e la Solidarietà familiare della Saccisica.
L'affido familiare coinvolge diversi soggetti e permette:
Alla famiglia affidataria sono garantiti:
Per maggiori informazioni:
centroaffido@comune.piove.pd.it
049 9709340 dal lu. al ven. 8:30-9:30
L'affido familiare è l'accoglienza presso la propria abitazione di un minore o di una minore che appartiene ad una famiglia in difficoltà. Il minore o la minore possono essere italiani, stranieri, portatori di disabilità.L'affido può prevedere l'accoglienza per alcune ore della giornata o della settimana. Può essere a tempo pieno per una durata breve e definita, in caso di problemi transitori dei genitori.
Nei casi più complessi, quando i genitori esprimono forti difficoltà, l'accoglienza è a tempo pieno e per un periodo prolungato anche di alcuni anni.
Durante l'affido il minore o la minore mantengono costanti rapporti, d'intesa con i servizi sociali, con la propria famiglia.
Nei casi più complessi, quando i genitori esprimono forti difficoltà, l'accoglienza è a tempo pieno e per un periodo prolungato anche di alcuni anni.
Durante l'affido il minore o la minore mantengono costanti rapporti, d'intesa con i servizi sociali, con la propria famiglia.
L'affido familiare coinvolge diversi soggetti e permette:
- ai minori, inseriti in una famiglia affidataria, scelta in base ai loro bisogni e alla loro situazione, di trovare un ambiente equilibrato e sereno per la loro crescita;
- alla famiglia, in temporanea difficoltà, di superare i propri problemi;
- alla famiglia affidataria di sperimentare una concreta forma di solidarietà nei confronti di un minore o una minore mettendo in gioco le proprie risorse individuali e familiari
- raccogliere la disponibilità delle famiglie e delle persone singole, occupandosi della loro preparazione all'accoglienza attraverso percorsi di formazione;
- accogliere le segnalazioni presentate dai vari servizi sociali e sanitari relative a minori per i quali è richiesto un progetto di affido;
- curare l'abbinamento tra il minore e la famiglia affidataria;
- sostenere la famiglia affidataria prima, durante e dopo l'esperienza di affido attraverso incontri individuali e di gruppo.
- Possono essere affidatarie le coppie, con o senza figli, sposate o conviventi, e le persone singole.
- Non sono richiesti requisiti di età o particolari titoli di studio; serve solo capacità di accoglienza e reale disponibilità di tempo.
Alla famiglia affidataria sono garantiti:
- una assicurazione a tutela sia della famiglia sia del minore;
- un contributo economico quale riconoscimento del servizio svolto per la comunità.
Per maggiori informazioni:
centroaffido@comune.piove.pd.it
049 9709340 dal lu. al ven. 8:30-9:30
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
880.29 KB |

